Ottocento
Misura della cornice 138x108cm
Dipinto a olio su tela di Alessandro Focosi (Milano 1836-1869), allievo di Hayez, noto per la realizzazione di grandi opere a soggetto storico. Esempi similari come soggetto si trovano a Milano, presso L’Ambrosiana e la pinacoteca di Brera, a Torino e a Bologna.
Il dipinto è pregevole nell’esecuzione e rarissimo nella scelta del pittore di autoritrarsi al centro della scena. Stato di conservazione ottimo.
La cornice è coeva ed in ottimo stato. L’analisi della tela alla luce wood rivela ritocchi pittorici dovuti ad un vecchio restauro che interessano una piccola porzione sulla sinistra del dipinto.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…