XVIII-XIX secolo
Impasto, cm 11,8 x 12,3
Plasticatore neo classico Italia XVIII-XIX secolo
Allegoria dell’Abbondanza
Impasto, cm 11,8 x 12,3
Nella mitologia classica l’Allegoria dell’Abbondanza è raffigurata da una giovane ninfa piuttosto pingue, il volto acceso di vivi colori, la testa cinta di una ghirlanda di fiori e di frutta, reggendo nelle braccia uno dei corni della capra Amaltea ricolmo di vari prodotti della terra.
La cornucòpia, letteralmente “corno dell’abbondanza”, è un simbolo mitologico di cibo e abbondanza. Si trova nelle mani della dea fortuna, qua effigiate assieme ad un puttino che sorregge il peso di una canestra di fiori. Secondo la mitologia greca il corno si riferisce a quello perduto dal fiume Acheloo nella lotta con Ercole per Deianira e riempito dalle Naiadi di fiori e di frutta, come simbolo dell’abbondanza, alludendo con ciò alla fertilità della valle dove scorreva l’Acheloo.
Secondo un’altra versione del mito, il corno apparterrebbe ad Amaltea, la capra che accolse e nutrì Zeus nella sua infanzia a Creta. Come ringraziamento il padre degli Dei benedisse le sue corna conferendo loro poteri magici.
In forma di corno traboccante frutta e fiori è spesso presente nei dipinti in braccio alla figura simbolica dell’abbondanza.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…