Epoca
Cinquecento/Seicento
Misure
192 x 74 cm. - in cornice dorata 198 x 81 cm.
Descrizione
Giacomo Stella (Brescia 1545 – Roma 1630) – Allegoria dell’Architettura
Olio su tela – L’opera è corredata da studio critico redatto dal prof. Emilio Negro (Bologna)
La bella composizione allegorica in esame, che ritrae una regale figura femminile, venne in origine concepita per far parte degli arredi di rappresentanza di un grande palazzo nobiliare, e rappresenta la personificazione dell’Architettura, considerata una delle forme d’arte che accompagna l’umanità fin dai tempi antichi.
Il nostro artista ha proposto in maniera magistrale questo soggetto, la cui rappresentazione iconografica vede una seducente regina riccamente vestita con abiti dalle stoffe preziose che porta sul capo un corona, a simboleggiare il valore di tale disciplina e quindi celebrarne l’autorità sociale e culturale.
A completarne l’iconografia la donna sorregge con eleganza il progetto architettonico con il fronte e la pianta di una villa palladiana, che potrebbe presumibilmente trattarsi della residenza dove le opere erano collocate.
L’opera, la cui sua esecuzione esprime eleganza e potenza allo stesso tempo, è riconducibile a Giacomo Stella (Brescia 1545 – Roma 1630), significativo artista manierista attivo a cavallo tra Cinquecento e Seicento, bresciano di origine ma attivo specialmente a Roma, dove si trasferì in giovane età, sotto i pontificati di Gregorio XIII (1572-1585) e dei successori Sisto V (1585-1590) e Urbano VIII.
Nella città papale entrò in contatto con Girolamo Muziano e Cesare Nebbia, attivi in molti dei principali progetti del tardo XVI secolo commissionati dal papato. Tra questi il più importante è l’affresco di una delle maggiori opere religiose del tempo, la costruzione e decorazione della Cappella Sistina nella Basilica di Santa Maria Maggiore (da non confondere con quella del Vaticano), destinata a diventare cappella funebre per papa Sisto V.
Pittore di grande temperamento e dotato di un bellissimo scatto naturalista, alla sua unica mano si devono sicuramente i grandi affreschi della ‘Resurrezione’ e della ‘Creazione di Eva ‘, alla Scala Santa a Roma.
Stato di conservazione:
Sul dipinto sono visibili vecchi restauri legati all’epoca della tela e riprese di colore .
Il dipinto è venduto assieme ad una piacevole cornice in legno dorata.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
Approfondimenti

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…