5.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

Epoca

XVIII secolo

Misure

cm 32 x 45 - Cornice, cm 46 x 59

Descrizione

Ambito di Alessio de Marchis (1684 – 1752)

Paesaggio Innevato

Olio su tela

Il dipinto presenta notevoli affinità con i modi di Alessio De Marchis (Napoli, 1684 – Urbino, agosto 1752) pittore napoletano specializzato in paesaggi la cui pittura è fatta, come in questo caso, di pennellate vibranti, pastose e con figurine risolte a macchia.

Le notizie biografiche inerenti all’artista sono fornite da Nicola Pio e dall’abate Lanzi, che lo dicono nato nel 1684 a Napoli. Non si sa nulla sua formazione anche se il suo stile sembra essere legato in modo inconfondibile a quello di Salvator Rosa. Nicola Pio ne fa iniziare la sua carriera a Roma, dove solo a diciassette anni introno al 1702, è registrato come allievo del pittore Pieter Philip Roos, detto Rosa da Tivoli, che lo avviò, iniziando dal disegno, all’attività di paesaggista. Egli non sfuggì tuttavia anche all’influenza di quello che era considerato il maggior paesaggista a Roma nella seconda metà del XVII secolo,  Gaspard Dughet. Poche opere sono rimaste del periodo romano, le tracce più degne di nota sono i disegni che ritraggono la campagna o monumenti famosi e tipici del repertorio vedutistico sei-settecentesco: Ponte Nomentano, Ponte Salario, Porta S. Paolo, Ponte Rotto, le Mura aureliane, ecc., che egli immerge in un’atmosfera fantastica e preromantica determinata dai violenti contrasti luministici.

È sempre il Pio che ci informa come il pittore, per ragioni rimaste ancora sconosciute, dovette scontare un lungo periodo di prigione al quale infine fu sottratto per la protezione della famiglia Albani, mentre il Lanzi ma non sappiamo su quale base documentaria, precisa che ciò accadde perché l’artista “per dipingere incendi più al naturale desse fuoco a un fienile”, ragione che sembra troppo esile per una punizione così severa. Studi recenti infatti ritengono che si da imputarsi a diffusione di scritti diffamatori. Liberato per intercessione del cardinal Annibale Albani (nipote di Clemente XI) si trasferì a Urbino per affrescare il palazzo del Cardinale stesso, probabilmente intorno al 1730. Qui realizza dei motivi paesistici che ricordano i modi di Salvator Rosa ma anche a Dughet. Infine, passò da Urbino a Perugia dove realizzò numerosi quadri per i collezionisti della città oltre alla decorazione di alcuni ambienti del collegio gregoriano, del Palazzo dei Priori e le trentaquattro tele per una sala del Capitolo della cattedrale.

Molti dipinti del De Marchis sono oggi conservati in varie collezioni private soprattutto Perugine ma anche nel Museo Nazionale di Stoccolma e nella Galleria Nazionale delle Marche.

A confronto si guardino Il paesaggio Innevato di Collezione Privata di Perugia e il Paesaggio invernale con ponte del Museo della Cattedrale di Perugia; qui vi ritroviamo le medesime tonalità cromatiche ed un omogeneo gusto illustrativo, ma essenzialmente un analogo fare pittorico.

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

 

Es. Tot. € 7.500 = Rata mensile € 500 per 15 mesi.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

 

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

 

DIRETTA TV

 

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – 813 Sky

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

 

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

 

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

5.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.