XVIII secolo
Altezza 84 cm Lunghezza 118 cm Profondità 67 cm
Rara scrivania da centro con tre cassetti più tiretto centrale, opera di maestranze napoletane della prima metà del XVIII secolo.
Le armoniche proporzioni di questo elegante scrittoio ci riconducono alla prima metà del XVIII secolo, strutturate seguendo un disegno semplice e lineare, senza grandi pretese. A sorreggere il tutto quattro eleganti piedini mossi, tipica cifra stilistica della mobilia europea di questo periodo storico.
Il ripiano, semplice anch’esso, è in legno di noce massello ingentilito da una filettatura in bois de rose ( legno di rosa), tipica essenza lignea utilizzata per filettare e lastronare i mobili di pregio.
Pomelli metallici, rivestimento del tiretto in pelle con bordatura dorata a fuoco.
Gran parte della ricerca estetica di questo mobile è affidata alla forte connotazione grafica delle venature del noce che pervadono tutti i fronti del mobile e che lo rendono visivamente più leggero. Soprattutto nel retro, il noce raggiunge una grande forza espressiva.
In buono stato di conservazione, già pronto per essere collocato nel vostro ambiente.
A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…