600
H 78 x L 63 x P 5 cm
COD 0975
Splendido dipinto fiammingo della prima metà del XVII secolo. Opera ad olio su tavola di ottima qualità pittorica raffigurante un soggetto mitologico di grande fascino, Bacco e Arianna. La principessa di Creta era stata abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso dopo averlo aiutato a uscire dal labirinto del minotauro. A soccorrere Arianna ci penserà Dioniso, divinità dell’estasi e del vino, che sposerà la bella principessa al cospetto degli Dei. Nella nostra composizione i protagonisti si scambiano uno sguardo intenso; mentre Dioniso abbraccia Arianna lei tiene un pappagallo nella mano sinistra, simbolo di fedeltà coniugale ma anche di lussuria a seconda del contesto. Quadro già restaurato con l’applicazione di una resistente parchettatura sul retro (vedi foto) e la ripresa del colore in piccoli punti. Scenografica cornice del XX secolo in legno intagliato e dorato con motivi floreali e a frutta, con alcuni segni del tempo. Opera nel complesso in buono stato conservativo. Luce dipinto H 57 x L 42 cm.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…