XIX secolo
14 x 23 x 0 (cm)
Disegno su carta vergellata, ”sanguigna” raffigurante strada con personaggi e carro con botti di vino, in perfette condizioni, tecnica molto utilizzata in eta’ antica soprattutto per il disegno, costituito da ossidi di ferro mescolati con lersquo;argilla e ridotti in bastoncini. Solitamente, i bastoncini erano montati su appositi portamine e utilizzati per il disegno. Da questo composto, chiamato anche eldquo;ematiteerdquo; per il suo richiamare il colore del sangue, deriva il sostantivo moderno eldquo;matitaerdquo;. Particolarmente apprezzata per la qualita’ eldquo;grassaerdquo; del suo segno, e per gli effetti atmosferici che era in grado di produrre, la sanguigna e’ uno degli strumenti grafici piu’ utilizzato dagli artisti del Rinascimento.

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…