Ultimo decennio del XVIII secolo
Altezza 35 cm, lunghezza 33 cm, profondità 13 cm
Elegante orologio a pendolo da tavolo ( in francese “pendule“) firmato “Soyez ” in bronzo dorato e finemente cesellato, importante capolavoro di orologeria parigina di epoca Direttorio.
Provenienza: Francia, Parigi
Condizioni : Ottimo stato generale, normale usura della doratura bronzea, il meccanismo é stato revisionato ed é funzionante.
La cassa sulla quale si adagia tutto l’orologio è di foggia bassa e lunga centrata da un delizioso decoro con putti e sopraelevata mediante quattro deliziosi piedini cesellati. Tutta la composizione ruota intorno al quadrante in porcellana smaltata e converge verso la figura del Cupido dormiente adagiato su elegante e piccolo lettino; ai suoi lati campeggia solenne una figure muliebre abbigliata alla greca delineata dal dolce panneggio e recante un’ancora e un alto braciere cui sono appesi l’arco e la faretra con le frecce, consueti attributi di Cupido. Notevole la resa plastica dell’insieme così come degno di nota è l’eccelso lavoro di cesellatura specie nei più specifici dettagli come le minute foglie di alloro che cingono tutto il perimetro del lettino cui trova riposo il dormiente cupido. Sono i dettagli a fare spesso la differenza nelle realizzazioni di questi capolavori senza tempo, dettagli cui rimandiamo sempre l’osservatore a prestare massima attenzione. Alcune delle più sostanziali differenze tra un orologio da tavolo e l’altro risiedono proprio nella qualità del cesello, ovvero nella bravura del bronzista nel saper padroneggiare la tecnica della cesellatura bronzea.
Dal punto di vista tecnico la nostra pendule è composta da un movimento con sospensione a filo, quadrante in porcellana smaltata bianca riportante 12 cifre romane e indicazioni dei minuti posti dietro alla fascia oraria, doppio foro di ricarica ( uno ad ore IIII e l’altro ad ore VIII), artistiche lancette metalliche scandiscono le ore e le mezze. Il quadrante è delimitato da una ghiera finemente cesellata con una bella teoria di palmette ed un giro di perlinatura.
La meccanica è firmata sul quadrante “Soyez Rue N.ve des P.ts Champs“.
Da sempre l’uomo, in preda all’ossessione di controllare e misurare il tempo, si è dilettato nella costruzione di strumenti sempre più complessi ed al tempo stesso maggiormente raffinati soprattutto in un periodo che potremo per grosse linee ascrivere tra gli inizi del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo. Mai come in passato, l’orologio, ed in particolare l’orologio da tavolo, diviene un vero e proprio status, ragion per cui si sente l’esigenza di adattarli a vere e proprie messe in scena divenendo difatti delle sculture, raffiguranti episodi mitologici, figure allegoriche di vizi e virtù ed anche motivi desunti dalla vita agreste quotidiana.
A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità.
Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.
Il tempo stimato di ogni consegna è generalmente di 5-7 giorni lavorativi salvo naturalmente oggetti particolari e
di delicato spostamento.
Eventuali resi sono accettati entro 14 giorni dal giorno della consegna.
Visitate anche il nostro sito internet per consultare l’intero catalogo:
www.antichitagoglia.com
Grazie per la vostra attenzione

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…