XIX secolo
cm 41,5 x 31 - Con cornice cm 52 x 42,5
Antonio Bertoli (attivo fra 1829-1842)
Ritratti di donne
(2) Olio su tela
Firmati in basso A. Bertoli
I due ritratti qui presi in esame sono della mano dell’artista Antonio Bertoli, pittore attivo a Firenze fra il 1829 – 1842. Si formò all’Accademia fiorentina, dove nel 1832 ottenne il premio per il nudo in disegno. Alle esposizioni accademiche degli anni successivi espose soprattutto ritratti, tra cui si registra anche un raffigurazione di Nicolò Macchiavelli eseguita nel 1837. Artista eclettico, sperimentò diversi generi: per la Villa Puccini di Scornio a Pistoia, nel 1838, ebbe l’incarico di realizzare un quadro di storia, La morte di Francesco Ferrucci (Pistoia, Museo Civico), ispirato da un episodio del romanzo Assedio di Firenze di Francesco Domenico Guerrazzi. Risalgono invece agli anni quaranta dell’Ottocento due quadri di soggetto religioso: Cristo che caccia i mercanti dal Tempio ed una Vergine Maria, entrambi esposti all’Accademia di Firenze.
Nei ritratti analizzati Bertoli raffigura due donne a mezzo busto riprese una di scorcio e una frontale in posa ravvicinata, contraddistinte da lineamenti mediterranei molto simili. Nel primo dipinto la donna, ripresa frontalmente, guarda direttamente lo spettatore. I mossi capelli sono ornati da una variopinta violetta e vengono parzialmente coperti da un candido velo finemente decorato nelle bordature. Una preziosa collana di perle scure a doppio giro le adorna il collo, mentre l’orecchino a goccia costruisce un raffinato punto di luce. Nel secondo dipinto la giovane viene rappresentata girata di tre quarti; la cascata di capelli scuri è trattenuta da un semplice nastro rosso, mentre l’orecchino pendente termina con una perlina dalle tonalità cerulee, riprese anche nella veste. Entrambe presentano dei lineamenti dolci e un volto calmo, sereno, su cui accennano lievemente un timido sorriso. Colpisce il grande naturalismo della coppia di dipinti e la capacità d’introspezione psicologica del pittore, che indaga accuratamente le espressioni femminili.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 7.500 = Rata mensile € 500 per 15 mesi.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – 813 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…