II^ metà del '600
tela 120 x 82cm - cornice 134 x 97 cm
“Baccanale di Putti” Scuola di P. Paul Rubens (Siegen1577-Anversa1640); Olio su tela – Il dipinto è ancora in prima tela, condizioni molto buone
Il dipinto esprime chiaramente tutte le caratteristiche pittoriche, sia stilistiche che cromatiche, dell’ inconfondibile arte di Peter Paul Rubens. Infatti questa interessante opera, che propone un soggetto particolarmente accattivante, fa parte dell’infinito repertorio del grande Maestro Fiammingo, forse il principale esponente del Barocco in Europa. La tela è molto luminosa ed i corpi nudi dei Putti colpiti dalla luce si staccano con un bell’effetto volumetrico dal fondo scuro. Oltre ai quattro protagonisti, ritratti in pose perfettamente studiate per formare un insieme di elegante equilibrio, sono raffigurati una pecora ed una composizione di frutta. I colori sono caldi e sfumati ed il contrasto tra luci e ombre è perfettamente calibrato. Le figure sono rotonde e carnose, e rispondono ai più classici dettami della sua pittura. L’ Autore del dipinto fa parte della numerosa schiera di allievi e seguaci che seguirono la sua straordinaria pittura.
La grande taglia della tela e l’ottima sensazione alla vista, denotano una notevole conoscenza dei pigmenti ed una grande padronanza della tavolozza.
tutti i particolari fotografici su https://www.antichitaischia.it/it/prodotto/baccanale-di-putti

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…