XVIII° secolo
cm 16 x 47 x 35
Bacile in rame a corpo ovale modulato con baccellature; sontuosa fascia centrale delimitata da due cordoncini sbalzati e ornata con motivi “a ramage” vegetali.
Orlo superiore, decorato a baccelli ovoidali.
Da segnalare l’elegante lavoro di sbalzo eseguito anche sul fondo.
Patina uniforme e ottimo stato di conservazione
Epoca: XVIII° secolo
Misure: cm 16 x 47 x 35
Bibliografia di riferimento:
Umberto Raffaelli, “Rame d’arte”, editrice Saturnia,1998
Elisabetta Barbolini Ferrari e Giorgio Boccolari, “I colori del rame”, Antea edizioni 1995
L’opera, come ogni altro nostro oggetto, viene venduta corredata da attestati di autenticità e lecita provenienza.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l’imballaggio e la spedizione delle opere d’arte con assicurazione in tutto il mondo

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…