Primo Novecento
H cm 148 x 52 - base cm 36 x 38 cm
Scultura in bronzo raffigurante “Bagnante” firmata sulla base G.Siccardi, scultore di orgine bergamasca nato ad Albino nel 1883 – Bergamo 1956. Anche pittore, la sua formazione avviene presso l’Accademia Carrara di Bergamo, perfezionandosi a Roma a partire dal 1906 con Ettore Ferrari. La produzione artistica di Siccardi si distingue in soggetti di genere: animalisti, funerari e monumentali in modo particolare celebrativi per la città di Bergamo: Caduti di Valtesse e Valverde 1951, Madonna Assunta 1952; Decorati al valore civile , nel 1922 realizza la lapide in memoria di Cesare Tallone.
A Como per la Basilica del Santissimo Sacrificio esegue le sei statue che decorano la facciata. Anche autore di opere in cera a soggetto religioso, nel 1921 espone alla mostra Internazionale di Arte Sacra a Milano e nel 1936 alla Triennale di Milano.
Il catalogo allegato comprende una serie di opere esposte in occasione della mostra al Conventino, i soggetti sono tutti legati alla tendenza naturalista e simbolista.
“Scultore bergamasco, ha lavorato moltissimo ma non ha avuto le soddisfazioni che avrebbe meritato “, le sue intenzioni andarono oltre “ l’orobicità” pura ed incontaminata, il suo fu uno scolpire nella ricerca esclusiva di un’atmosfera stimolante, che gli era congeniale. Non si lascio influenzare da compromessi pseudo- artistici, fu un puro, genuino, colse il senso dei tempi con una realtà plastica che seppe stupire e stupirsi. Fu eclettico ricercatore, inesausto e umilmente teso a scoprire ogni dimensione della propria personalità. Le opere spaziano dagli infiniti bozzetti in gesso , al sacro, al profano, alla ritrattistica dal languore neo romantico all’intuizione sensuale della figura femminile contemporanea. ( critica A. Possenti)
La scultura si trova in buono stato conservativo, alcuni segni di usura legati al tempo nella patinatura.
Bibliografia: Ciapponi Landi 2002, Panzetta Animali e Animaliers nella scultura Italiana tra Neoclassicismo e Novecento, Dizionario degli Scultori Italiani, Catalogo della mostra del Conventino 1983 opere provenienti dalla collezione degli eredi .

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…