Fine Settecento/Inizio Ottocento
Incorniciato 74 x 45 cm
Scuola lombarda del XVIII – XIX secolo
L’Ultima Cena
Bassorilievo in pastiglia
63 x 35 cm.
Incorniciato 74 x 45 cm.
Dettagli dell’opera https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/bassorilievo–l-ultima-cena-
Le placche in pastiglia ebbero un enorme diffusione soprattutto a partire dal Rinascimento, intorno ai primi decenni del Cinquecento e soprattutto nell’Italia settentrionale, create per ornare scatole o cofanetti: le figure erano stampate con matrici di ferro che ne rilasciavano il negativo in pastiglia, poi modellato a mano o con l’ausilio di scalpelli appositi.
La pastiglia era un materiale molto utilizzato sia per la decorazione a bassorilievo su cassoni e cornici, sia per definire i dettagli in rilievo dei dipinti su tavola.
Si trattava di un fine stucco costituito da gesso di Bologna, farine vegetali, colla di coniglio e olio di lino cotto. Ma in realtà le analisi più moderne indicano che ogni bottega aveva una lista di ingredienti ‘segreti’ che poteva risultare piuttosto variabile a seconda della zona e dell’epoca di produzione: oltre alle farine di frumento o di riso potevano essere aggiunti della biacca, dell’uovo ed anche sostanze profumate come il muschio e l’ambra.
Per un approfondimento in merito, molto interessante, il volume: Cofanetti in pastiglia del rinascimento italiano, a cura di Luciana Martini e Leonardo Foi, 2005.
Il nostro esemplare, eseguito verso la fine del Settecento o i primi dell’Ottocento, ripropone con dovizia di dettagli in bassorilievo l’Ultima Cena affrescata da Leonardo per il refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano. In tal caso la pastiglia è stata realizzata per ricreare perfettamente l’effetto del legno.
Il pannello si trova in buono stato conservazione. Restauri in alcune porzioni del bordo superiore. Piacevole usura dello strato superficiale, che ne ammorbidisce il rilievo e ne certifica l’epoca.
Certificato di autenticità fotografico a norma di legge.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci.

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…