XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Dimensioni (cm): Altezza: 31.00 Larghezza: 28.00, Profondita': 14.00
Scultura in marmo serpentino nero e verde raffigurante cane seduto. L’espressione del musetto, il collo, la postura e le zampe mettono in evidenza l’ottima capacità scultorea dell’artista. Il cane nella storia dell’arte rappresenta fedeltà. Già Plinio ricorda che, insieme al cavallo, il cane è l’animale più fedele e compagno dell’uomo.
Condizione prodotto:Oggetto in buone condizioni, presenta piccole mancanze e segni di usura.
OGANOG0065613

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…