XX secolo
cm. 21x43x23
Carlo Conte
Treviso, 1898 – 1966
Nudo di donna distesa
Scultura in bronzo, cm. 18x37x17
Poggiante su base in legno per cm. 21x43x23
Reca incisa al retro la firma “Conte”
In ottimo stato di conservazione
Inizia il proprio apprendistato frequentando l’Accademia delle Belle Arti di Venezia per tre anni, poi a Milano all’Accademia Brera per altri tre.
Viene notato dal grande pubblico per la prima volta scoperto quando vince il premio Principe Umberto, primo di una lunga serie di riconoscimenti.
Nel 1946 vince il premio della Quadriennale di Venezia, nel 1946 il premio Naviglio, nel 1950 il premio Ines Fila, nel 1955 il premio Garzanti, nel 1958 ottiene il premio del Comitato Nazionale di Scultura, nel 1964 riceve la Tavolozza Cadorina per la pittura.
Espone le sue opere a Milano, Venezia, Roma e all’estero in città come Parigi, New York, Sidney, Barcellona.
Si trasferisce a Collalto negli ultimi anni della sua vita e muore a Soligo il 14 marzo 1966.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…