Descrizione: Raffinato cassettone Luigi XV Napoletano in legni pregiati risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Mosso sia sul fronte che nei lati è un vero e proprio capolavoro di alta ebanisteria.
Interamente placcato con essenze varie è impreziosito da ornamenti in bronzo dorato come maniglie bocchette serrature e scarpette dei piedi.
Il fronte è caratterizzato da due grandi cassetti intarsiati a motivi geometrici mentre il grembiule caratterizza la parte bassa. Sul piano si adagia una elegantissima lastra marmorea profilata a “bec de corbin“.
Provenienza: Napoli (1730/40)
Condizioni: In prima patina Ottimo stato
Misure: 130×70 95cm.
Condizioni Generali: Ottimo stato
Documento: Certificato di Autenticità.
Assistenza: Siamo a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti o particolari fotografici
Spedizione: In tutta Italia Europa e Resto del Mondo a prezzi molto contenuti in massima sicurezza e tracciabile.La spedizione sarà concordata privatamente e non sarà di costo elevato.
Vi auguriamo una Buona Giornata.
Borrelli Antichità.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…