fine 700
cm 119x61x92 altezza
Imponente ed importante Cassettone Transizione Luigi XVI-Direttorio, in noce massello, costruito in ambito Padano, tra la fine del XVIII° e l’inizio del XIX° sec.
Mobile corposo, integro, perfettamente in patina, fulgido esempio della rigorosità del suo Stile. 2 cassetti in battuta sgorbiati, fianchi pannellati, piano a becco di civetta e grembiuli sagomati, schiena applicata a chiodo ai piantoni di gusto Neoclassico.
Particolare il piede tornito e strozzato, indicativo di stile e provenienza. Interni e fodere in abete.
Ferramenta presente coeva e funzionante (manca una serratura).
E’ stato praticato un restauro conservativo, che esclude qualsiasi intervento di tipo invasivo.
Mobile da utilizzarsi come riferimento, in un periodo stilistico molto breve (1790-1805).
Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…