Metà del XVIII secolo.
Larghezza: 98,5 cm. Profondità: 62,5 cm. Altezza: 87 cm.
Commode Luigi XV dal fronte mosso e dai fianchi convessi, interamente impiallacciata in “bois de violette” su legno di rovere e abete. Piano in marmo in breccia violacea. Sotto il piano, sull’angolo anteriore sinistro, il mobile reca la stampigliatura “A. Criaerd”. Il cassettone si caratterizza per la linea sinuosa, le misure contenute, la pregevolezza delle essenze impiegate, unite alla raffinata opulenza delle decorazioni in bronzo dorato al mercurio.
Nell’indice degli “Ebanisti celebri”, i Criaerd (o Criard, o Criaerd) sono ricordati come una famiglia di artigiani di origine fiamminga, trasferitasi in Francia in epoca non definita e ivi operanti nel corso del XVIII secolo. Fabbricanti di mobili di lusso, si specializzarono nella creazione di splendidi arredi contraddistinti dalle sontuose impiallacciature accostate al fasto del bronzo dorato, oppure in mobilia con decorazione in lacca ispirata alla moda delle “cineserie”, molto in voga nel periodo rococò. Il fondatore dell’atelier di famiglia, che aveva sede in rue Saint-Antoine, nel cuore di Parigi, fu Mathieu, che ricevette il titolo di Maestro ebanista nel giugno del 1738 e che nel 1748 fornì, tra l’altro, una commode al Delfino di Francia. L’opera in esame, recante la stampigliatura “A. Criaerd” è, invece, frutto del lavoro di suo fratello maggiore, Antoine, della cui attività si hanno notizie dal 1720 al 1750 (vd. “Dizionario dell’Antiquariato Larousse”).
In origine, il cassettone faceva parte degli arredi della fondazione-museo, con sede in rue de la Perle a Parigi, di uno storico opificio francese, specializzato nella produzione di serrature. Tale opificio, fu acquistato nel 2001 da un industriale italiano. Risale all’epoca l’inventario redatto da due periti francesi, operanti in rue Drouot, che descrivono la suddetta commode al paragrafo 8 e la valutano ben 60.000 franchi.
A richiesta degli interessati, si esibisce la documentazione che dimostra la veridicità di quanto sopra affermato.
Si rilascia certificazione di autenticità del mobile e della sua lecita provenienza a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…