Fine del XVIII secolo.
130 x 56,5, altezza 96 cm.
Comò Luigi XVI interamente intarsiato in legno di noce, decorato sul fronte dei cassetti, sul piano e sui fianchi da larghe bordure in legno di ulivo, affiancate da una doppia filettatura in essenze di ebano e bosso, bordure che inquadrano tarsie di gusto neoclassico, svolgentesi su una base in radica di ulivo. Il piccolo cassetto sottopiano è tinto a imitare la radica di pioppo (o di tuia), secondo una tecnica comune all’ebanisteria romagnola. La struttura è in legno di pioppo. Centro di produzione: tra la Romagna e le Marche. Buono lo stato di conservazione.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…