seconda metà dell'800
cm 110x52x226 altezza
Particolare e preziosa Consolle con Specchiera Luigi Filippo in noce massello e lastrino di noce, costruita in ambito Emiliano, nella seconda metà dell’800.
Mobile completamente integro e superbamente in patina, dal fronte mosso e dal grembiule sagomato, arricchito da preziose bulinature e intagli
a motivo floreale e vegetale, piano a becco di civetta.
Nessun restauro consigliato.
Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…