XIX secolo
cm alt. 85
Bottega di Pierre-Philippe Thomire (1751-1843)
Impero/Restaurazione francese, Parigi, ca. 1815/20
Coppia di candelabri
Bronzo brunito e dorato, cm alt. 85
Memori di uno dei periodi di massimo splendore e potenza dello Stato francese la presente coppia di candelabri in bronzo brunito e dorato riescono ad infondere un senso di pacata opulenza grazie alle loro forme lineari e classicheggianti tipiche del periodo a cavallo tra la disfatta di Napoleone e la restaurazione della monarchia. Di solida maestosità e proporzioni armoniose ed equilibrate questa coppia incentra l’attenzione sulla figura della Nike o Vittoria, figura alata tipica del repertorio ellenistico e simbolo per eccellenza di trionfo militare che divennero un punto fermo della decorazione napoleonica. Le presenti realizzate in bronzo brunito hanno le braccia alte al cielo mentre sorreggono globi da cui si diramano sei portacandele decorati con scanalature, foglie d’acanto e spirali. Poggiano su basi cilindriche incise a fiori e decorate con fregi a foglie e sostengono con una sfera le figure sovrastanti.
Raffronti come i due candelabri del Metropolitano Museum – dove quasi identica è la trattazione delle Vittorie soprattutto nei panneggi delle vesti – e quelli del Museo Napoleonico di Roma – in cui identico è il contrasto tra la doratura dell’insieme e la brunitura dele figure – permettono di avvicinare i presenti al cesellatore francese Pierre-Philippe Thomire (1751-1843).
Pierre-Philippe Thomire è stato il più famoso cesellatore di bronzi del periodo dell’Impero. Nato in una famiglia di cesellatori, egli lavorò inizialmente per gli scultori Pajou e Houdon e come “Thomire sculpteur” gli fu conferita la decorazione dell’Accademia nel 1772. Più tardi egli lasciò la produzione di grandi pezzi scultorei per dedicarsi ai bronzi dorati. Lavorò inizialmente per il famoso bronzista Pierre Gouthière (1732-1813) e per Jean-louis Prieur (morto tra il 1785 ed il 1790), ciseleur-doreur du Roi, e collaborò con Prieur per il fastoso cocchio per Luigi XVI nel 1776. Dopo il periodo dei tumulti rivoluzionari, il suo divenne il più importante Atelier di Parigi, vi lavoravano almeno 800 operai. La ditta Thomire, Duterne et Cie produsse una vasta gamma di oggetti in bronzo dorato di alta qualità inclusi surtouts-de-table, candelabri, vasi, orologi e cheminees e vinse una medaglia all’Esposizione del 1806, tra i propri clienti figuravano il Re di Roma e Giorgio principe di Galles (futuro Giorgio IV).Fu anche nominato Ciseleur de l’Empereur, ed ebbe numerose prestigiose commissioni incluse la toilette fornita nel 1810 a Maria Luisa, la seconda moglie di Napoleone. Thomire si ritirò nel 1823 e fu nominato Chevalier de la Legion d’Honneur da Luigi Filippo nel 1834. La ditta continuò ad usare il suo nome sino 1850. Normalmente le opere di Thomire non sono firmate così come ci attesta la Niclause nella sua famosa tesi di laurea. Purtroppo, la documentazione pubblica originaria andò perduta nell’incendio del 1871 durante la Comune di Parigi.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…