Fine del XVIII secolo.
Lato: 61,5 cm. Larghezza del fronte: 89 cm. Profondità: 63,5 cm. Altezza: 87 cm.
Coppia di angoliere bombate di epoca e stile Luigi XVI. Lombardo-veneto, epoca fine del XVIII secolo.
Il fronte di ciascun mobile è finemente intarsiato con una raffinata decorazione che unisce motivi zoomorfi e vegetali, secondo canoni cari al lessico del neoclassicismo.
La scena centrale, realizzata in essenza di acero, che ben contrasta col fondo in noce, è inquadrata da una spessa e doppia bordura ottagonale in ebano viola e acero. Ai quattro lati corti dell’ottagono, compaiono stelle a otto punte, sempre realizzate in essenza di acero, a loro volta inquadrate da una complessa filettatura. Tarsie a foggia di campanule compaiono anche su ciascun montante degli arredi, mentre i sostegni, a forma troncopiramidale con strozzatura, sono ulteriormente ingentiliti da una sottile filettatura che ne sottolinea i profili. Il piano dei mobili è impiallacciata in piuma di noce, mentre fondi e schienale sono costruiti in massello di abete.
Provenienza: Bologna, Collezione Privata.
Si garantisce l’originalità degli arredi e la loro legittima provenienza con certificazione a norma di legge.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…