Ultimo quarto del XVIII secolo.
Larghezza 52 cm., profondità 41 cm,., altezza 82 cm.
Coppia di comodini finemente intarsiati di epoca e stile Luigi XVI. Bologna, ultimo quarto del XVII secolo.
I mobiletti si caratterizzano per una raffinata tarsia di carattere geometrico, che si dispiega per tutta la superficie degli arredi. La lastronatura, fissata su struttura in massello di pioppo, è realizzata in essenze nobili: noce montato a spina di pesce e ciliegio per il fondo; ebano, bosso, noce e gelso (a sostituire il più esotico “bois de rose”) per le filettature e le tarsie.
I piedi, anch’essi lastronati e intarsiati e di forma tronco-piramidale, si demarcano dal corpo dell’arredo tramite raffinate cornicette in legno di ciliegio, noce e bosso.
I piani sono realizzati in marmo nuvolato apuano, estratto dalle cave di Massa Carrara e montati ad incasso e sono coevi agli arredi. Tale tipo di marmo era molto apprezzato dall’ebanisteria bolognese dell’epoca.
Provenienza: Collezione Privata di famiglia bolognese.

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…