Fine '700-inizi '800.
57,5x44 cm., altezza 80 cm.
Coppia di comodini di stile ed epoca Luigi XVI interamente lastronati in noce e ciliegio con filettature di gusto geometrico in essenza di bosso e palissandro. Inserti in palissandro sui montanti all’altezza del cassetto e nella parte finale dei sostegni. Schiene e fondi in legno di pioppo. Toscana, fine del XVIII-inizi del XIX secolo. I mobili in esame presentano ancora la loro patina originale e sono inun ottimo stato di conservazione, pur non essendo mai stati sottoposti a restauro.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…