Seicento/Settecento
in cornice antica dorata 71 x 67 cm
Isaac de Moucheron (Amsterdam 1667 – 1744), attribuibile
Coppia di dipinti
a) Giardino di una villa all’italiana con viale alberato e fontane
b) Scalinata di una villa con roseto sottostante e giardini all’italiana
Olio su tela applicata su tavola – 59 x 55 cm. – in cornice 71 x 67 cm.
Provenienza: Hampel 20 dicembre 2020, come Isaak van Oosten (1613 Antwerpen – 1661, zug.)
https://www.hampel-auctions.com/archive-catalogue-detail.html?a=125&s=728&c=422
Dettagli dell’opera: https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/isaac-de-moucheron–coppia-di-giardini
Presentiamo con piacere questo armonioso pendant di composizioni, ambientate nei sontuosi giardini all’italiana di un palazzo signorile, arricchito da fontane con giochi d’acqua ed aiuole fiorite, e costellato da diversi gruppi di figure che ne animano i viali; c’è chi passeggia romanticamente, chi si occupa delle composizioni floreali, o chi si rilassa ascoltando della musica all’ombra di grandi alberi.
L’opera, sebbene sia certamente frutto della fantasia dell’autore, riprende con ogni probabilità un luogo realmente esistito, ispirandosi ad uno dei molti giardini che arricchivano le grandi ville poste sulle colline vicino a Roma. Le due opere, a nostro parere, sarebbero state in origine parte di un ciclo più ampio, realizzato su commissione dei proprietari della villa per arricchirne le stanze.
Viene offerta una visione idealizzata della vita di corte, contraddistinta da un piacevole clima di serenità, spensieratezza ed idillio. Nella prima opera, una coppia scende le scale del castello, mentre due dame in poltrona sono circondate da una festosa compagnia, mentre rimirano un immenso giardino barocco con aiuole disposte ad arte, fontane e sculture. Nella seconda vediamo una coppia di signori, probabilmente i proprietari, che si allietano nel lungo viale alberato del parco con le note di un suonatore di liuto vicino ad una fontana zampillante, mentre un un servitore esce da un cancello murato con un vassoio.
Grazie ai caratteri stilistici delle opere, indiscutibilmente aderenti alla cultura romana/fiamminga del XVII secolo, siamo propensi ad accostarne la mano ad uno dei pittori nordici che giunsero per studio nella città eterna. In particolare, discostandoci dalla precedente attribuzione che li vedeva realizzati da Isaak van Oosten (Anversa 1613 – 1661), troviamo invece perfette corrispondenze iconografiche e stilistiche con il catalogo del fiammingo Isaac de Moucheron (Amsterdam 1667 – 1744) proprio durante il suo soggiorno romano.
Qui il pittore ebbe certamente modo si studiare la celebre serie di stampe eseguite da Giovanni Battista Falda (1643-1678), che mostrano i più bei giardini sia delle grandi dimore del centro che delle case di campagna delle nobili famiglie. Si vedano le immagini riportante nel dettagli.
De Moucheron si appassionò moltissimo a questo argomento, e persino dopo il suo ritorno ad Amsterdam, avendo collezionato una numerosa serie di modelli grafici, divenne riferimento delle grandi famiglie borghesi che gli chiedevano di ritrarre i giardini delle proprie residenze. Così come nel nostro dipinto, le sue composizioni erano ravvivate da personaggi di evidente ispirazione fiamminga.
STATO DI CONSERVAZIONE: I dipinti si trovano in eccellente stato di conservazione.
L’opera, come ogni nostro oggetto, è venduta corredata di certificato di autenticità fotografico a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…