Primo quarto del XIX secolo.
Larghezza 50, profondità 40, altezza 85 cm.
Coppia di eleganti poltroncine in massello di noce di epoca e gusto Primo Impero. Emilia, primo quarto del XIX secolo.
Dimensioni: larghezza 50, profondità 40, altezza 85 cm. allo schienale, 48 cm. alla seduta.
La rigidità che contraddistingue gran parte del mobili di stile Impero è qui alleggerito dalla presenza di sinuosi braccioli, la cui parte terminale, desinente a ricciolo, insiste direttamente sulla struttura delle sedute delle stesse poltrone. Le gambe, sciabolate ed estroflesse, ingentiliscono ulteriormente gli arredi appartengono appieno alla moda in voga durante il periodo neoclassico, testimoniato dai numerosi repertori di forniture che ebbero grande diffusione e successo ad inizio ‘800 (i cosiddetti sedili “all’etrusca” o “all’ateniese”).
Piccole rosette in metallo dorato arricchiscono le fasce delle poltrone.
Pur non essendo mai state sottoposti a restauro, gli arredi si mostrano in un buono stato strutturale, mentre il tessuto serico che le ricoprono presentano tagli e abrasioni diffuse.
Provenienza: Collezione Privata di Famigli Bolognese.
Si rilascia certificato di garanzia e autenticità a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…