Fine del XVII secolo.
56x54 cm. perimetro esterno, area interna 28,4 x 23 cm.
Cornice “a cartoccio” in legno di pioppo scolpito e dorato a mecca. Bologna, epoca fine del XVII secolo.
Dimensioni complessive: 56×54 cm. Area interna: 28,4×23 cm.
Cornice di alto livello, caratterizzata da un intaglio a motivi fogliacei accentuati dal robusto spessore, come vuole la migliore minuseria felsinea. L’ottimo stato di conservazione ne esalta l’elegante movimento e le squisite proporzioni. Siamo di fronte ad una perfetta interpretazione del barocco bolognese più raffinato.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…