fine 600
cm 100X64X78 alt.
Scenografico e raro Tavolo Scrittoio Luigi XIV, a rocchetto, in massello di noce, costruito in ambito Emiliano (Bologna), nella seconda metà del XVII° sec. e perfettamente restaurato.
Mobile scenografico, raffinato, si poggia su 4 gambe tornite a rocchetto raccordate da traverse. Particolarmente vocato a collocazioni importanti, stabile e robusto. Piano in un’unica asse di noce, Presenta un cassetto in fascia, con il tipico pannello bugnato. Fodere in pioppo.
Nessun restauro consigliato
Gradita la visione e l’eventuale ritiro in loco.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…