XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Dimensioni (cm): Altezza: 118,5 Larghezza: 136 Profondità: 46,5
Credenza barocco bolognese sorretta da piedini a mensola (rifatti nella parte frontale), sul fronte presenta due ante sormontate da cinque cassetti posti nella fascia sottopiano e alternati a mensoline mosse; ornata da formelle intagliate, mentre la fascia sottopiano è dentellata. In noce, i fianchi sono in olmo, piano in pero; interni in abete e pioppo.
ANMOCR0107517

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…