4.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

Epoca

XVII secolo

Misure

cm 37 x 58,5 - Con cornice cm 50 x 71

Descrizione

Scuola rubensiana, XVII secolo 

Daniele nella fossa dei leoni

Olio su tavola

Esemplato sull’omonima tela rubensiana oggi conservata presso la National Gallery di Washington, l’opera figura un commovente san Daniele in intimo dialogo con Dio, racchiuso nel buio della fossa di cui si narra nel libro del profeta (Dan 6, 1-28). Uomo profondamente saggio, Daniele aveva conquistato la fiducia del re Nabucodonosor II, divenendone funzionario di corte e interprete di sogni. Passato successivamente in rapporti di amicizia con il persiano Dario, il santo fu calunniato da conoscenti e condotto alla fossa per il martirio. Come noto, i leoni non fecero lui alcun danno, accanendosi invece contro gli uomini che lo avevano diffamato. Datato al 1615, il dipinto passò dalla collezione di sir Dudley  Carleton a quella di Carlo d’Inghilterra; entrato successivamente tra i possessi del primo duca di Hamilton fino al 1882, fu messo ripetutamente all’asta per conto di Christie’s nel corso di 37 anni. Entrato quindi nelle collezioni dei visconti di Cowdray, fu acquisito da Weitzner e poi Knoedler and Co. Lo stesso Rubens, in una missiva al Carleton, aveva indicato come avesse “cavati” i leoni “al naturale”, forte dell’allenamento condotto presso gli Este di Modena nel riprodurre a penna i bronzi in collezione. Anche se non rimane documentazione della prova pittorica, molto probabilmente eseguita dall’artista con la personale intenzione di collocarla nel serraglio del palazzo arciducale di Bruxelles, è noto che l’opera fosse in casa di Rubens nel 1618. Per la figura di Daniele sappiamo che l’artista si ispirò al Gerolamo in meditazione dipinto da Girolamo Muziano (oggi Pinacoteca Nazionale di Bologna), di cui possedeva un disegno preparatorio. A oggi ci sono rimasti numerosi disegni a carboncino redatti per l’impaginazione del dipinto: per il santo (New York, Pierpont Morgan Library), per i due leoni dormienti (Pierpont Morgan Library e collezione privata), per i due felini svegli (già collezione Paul Wallraf, Londra), per la leonessa sdraiata (già collezione V. Koch) e per quella che indietreggia (Rijksprentenkabinet, Amsterdam). Per quanto incerto, è comunque plausibile un debito nei confronti di Tobias Stimmer, autore di una serie di xilografie bibliche (odierno esemplare di Basilea) che sicuramente un giovanissimo Rubens ebbe modo di apprezzare a Colonia e Anversa.

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

 

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

 

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

4.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.