XX secolo
Cm 41 x 29 cm - cm 45 x 57 cm compresa cornice
Dipinto animalier olio su tavola di compensato raffigurante gruppo di uccellini vicino ad una voliera. Siglato Grey in basso a destra, probabilmente autore di origine inglese.
La composizione risulta gradevole, gli animali richiamano un gusto esotico con elementi classici come l’uva,il tessuto che ricopre il tavolo e la voliera in metallo lucido.
Molto spesso gli artisti animalier diversificavano i soggetti domestici con esempi esotici ( pappagalli, felini, scimmie, elefanti..) che riuscivano a studiare ed osservare frequentando i Giardini Zoologici delle grandi città.
Le specie ornitologiche rappresentate appartengono ai pappagallini ondulati ( parrocchetti ondulati) detti anche “ Cocorite” molto diffusi in Inghilterra, e ad un piccolo fringilide autoctono, anche questo accostamento tra esotico e comune fa pensare che l’artista avesse una conoscenza approfondita del regno animale tale da realizzare una composizione di fantasia con elementi presi dal vero.
Nei Parocchetti Ondulati la distinzione avviene grazie al colore della cera del becco: blu per i maschi e rosa beige per le femmine. Sono gli animali definiti Pet per eccellenza, i terzi in classifica dopo cane e gatto.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…