1909
54x61,5 cm
Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 4 ottobre 1859 – Firenze, 8 novembre 1933)
Ritratto di Madame L Cappiello
olio su cartone, 1909
Vittorio Matteo Corcos fu un pittore di origine livornese, attivo soprattutto dagli ultimi vent’anni dell’Ottocento. Dopo un periodo di formazione, prima a Firenze e poi a Napoli, sotto la guida di Domenico Morelli, nel 1880 partì alla volta di Parigi per perfezionarsi e cominciare la sua carriera artistica. Qui ebbe modo di entrare in contatto con la casa d’arte Goupil a cui si legò per più di un decennio: sottoscrisse, infatti, un contratto di quindici anni, dal 1881 al 1896. Il rapporto di lavoro con Adolphe Goupil, mercante lungimirante che costruì un impero sul commercio d’arte, lo lanciò nel mercato europeo e decretò il suo successo.
In particolare, Corcos si specializzò nella ritrattistica: fu proprio in questo genere che ebbe un grande successo professionale. Per i suoi ritratti divenne uno degli artisti simbolo della Belle Époque. A questa sua produzione appartiene l’opera in questione. Si tratta del ritratto di Madame Cappiello, il cui vero nome era Suzanne Meyer; la signora era la moglie di Leonetto Cappiello, pittore di origine livornese, come Corcos. Quest’opera fu dipinta nel 1909 e dedicata proprio alla signora.
Il ritratto, però, si differenzia dai suoi altri per lo stile pittorico. Mentre il suo tratto è, di solito, preciso e attento, qui utilizza delle pennellate più veloci e vibranti, come quelle del suo coetaneo e compagno di avventura a Parigi sotto la Maison Goupil Giovanni Boldini. Entrambi, oltre a stimarsi professionalmente, erano richiesti per la loro maestria nel ritrarre l’aristocrazia europea dell’epoca.
In aggiunta a ciò, sul retro del quadro si trova un piccolo bozzetto, probabilmente una scena di vita intima della persona ritratta che testimonia il legame fra i due pittori.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…