fine'800-inizi '900
163x85 cm
Ritratto della moglie che dipinge
Firmato A Vernazza in basso a sinistra
Olio su tela, cm 163X85
La figura slanciata si staglia al centro della tela, il volto angelico abbozza un timido sorriso mantenendo lo sguardo basso con la tavolozza e il pennello in mano: è quindi, oltre ad un ritratto della moglie, una allegoria della Pittura. Sullo sfondo si scorge un dipinto raffigurante un’Annunciazione dai caratteri simbolista e divisionista, un tema più volte trattato dal Vernazza: è un lavoro con chiari rapporti alla tecnica divisionista, qui applicata con misura, focalizzando l’attenzione su un cromatismo delicato ed ai dettagli; questo aspetto è sottolineato anche dal leggero pointillisme che ricopre l’intera tela.
Provenienza:
Genova, collezione privata
Pubblicazioni:
F. Sborgi, Angelo Vernazza, Genova, 1979 pag. 31 (copertina)

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…