fine XIX secolo
131x97,5 cm
Dipinto olio su tela raffigurante fanciulla occidentale vestita da Odalisca in abiti orientali assorta alla finestra all’interno di un Harem.
Scuola italiana della seconda metà del XIX secolo.
Le principesse insieme alle odalische e alle schiave provenienti da ogni regione del vasto impero turco (greche, giorgiane, circasse) trascorrevano il tempo fra pranzi, fumo della pipa, caffè, tè e lunghe conversazioni. Solo verso sera scendevano in giardino, preceduta dagli eunuchi che facevano ritirare eventuali visitatori. A volte qualche dramma rabbuiava la monotonia della vita quotidiana: capitava che il padrone s’invaghiva di una schiava che gli dava un figlio e che la padrona, colta da violenta gelosia, riunchiudeva la povera ragazza in una cella. Tuttavia è erroneo supporre che le donne turche fossero infelici, poichè, oltre la suprema felicità di crescere la prole e divenire affettuose madri, non mancavano di passatempi come la danza, il canto, i bagni, le passeggiate, il vestire e persino l’ozio che era considerato come uno dei piaceri della vita.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…