Anni '20 del Novecento.
Altezza 17 cm., base 11 cm.
Francesco Nonni (Faenza, 1885-1976). “Dama portaprofumo” , plastica in ceramica policroma, maiolicata dal ceramista Paolo Zoli (Faenza, 1885-1960).
Le graziose damine, ideate e plasticate dal pittore, xilografo, scultore e ceramista Francesco Nonni, vestite alla moda settecentesca, ma già atteggiate a languide movenze della Belle Epoque, rappresentano , secondo un giudizio pressoché unanime tra gli addetti ai lavori e i critici d’arte, quanto di meglio fu prodotto in Italia durante la stagione dell’ Art Nouveau per quanto concerne le arti decorative. E’ interessante notare che opere come queste, pur essendo concepite e realizzate in una realtà provinciale di una piccola cittadina come Faenza, provinciali non sono affatto, anzi dialogano senza temere il confronto con le più belle creazioni della Secessione viennese.
Stato di conservazione: ottimo. La maiolica non evidenzia tracce di vecchi restauri
Provenienza: Collezione Privata di famiglia faentina.
Bibliografia di riferimento : S. Dirani, “Francesco Nonni plasticatore”, Faenza, 2005.
E Gaudenzi, “Novecento, ceramiche italiane, protagonisti e opere del XX secolo”, Faenza, 2005, vol. I.
Per eventuali riscontri riguardanti anche il valore economico di opere simili, si guardi il catalogo “Ceramica dal Rinascimento al Novecento”, relativo ai pezzi battuti all’asta da Pandolfini a Firenze il 23 novembre 2016.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…