5.000,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

Epoca

prima metà XVI secolo

Misure

cm 67 x 49 – con cornice cm 87 x 66

Descrizione

Maestro di Serumido (prima metà XVI secolo)

Gesù Bambino con san Giovannino

Olio su tavola, cm 67 x 49 – con cornice cm 87 x 66

 

Il linearismo fiorentino tipicamente tardorinascimentale viene sublimato nel presente dipinto da un innovativo stile affettato e rarefatto, anticipatore dei modi manieristici. L’opera è attribuibile al Maestro di Serumido, rara voce fuori dal coro della Firenze di primo Cinquecento. La raccolta delle notizie biografiche di questo artista, che non è possibile spingere oltre al terzo decennio del secolo, fu incoraggiata da Federico Zeri (Eccentrici fiorentini II, in Bollettino d’arte, 1962, 4, pp. 318-326), che per primo tentò di farne combaciare l’identità con Aristotele da Sangallo, allievo del Perugino e sodale del Raffaello. L’artista, che deve il suo nome alla pala d’altare con Madonna con Bambino in trono, santi e angeli conservata nella Chiesa di San Pier in Gattolino (detta di Serumido in onore di un possidente che ne destinò generosi fondi per la ricostruzione), entrò in contatto con il Bachiacca e soprattutto con Ridolfo del Ghirlandaio, che aveva permeato Firenze dei leonardismi e dei michelangiolismi di Palazzo Vecchio, diffondendone studi dei cartoni. Da qui forse l’esotico leonardismo ravvisabile nei volti del Bambino e del Giovanni Battista presenti.

La successiva fase artistica del Maestro di Serumido ne implicò la conversione ad un “filippinismo protomanieristico” (Zeri), favorito dalla sua partecipazione all’Incoronazione di Maria Vergine con San Girolamo, San Francesco d’Assisi, San Bonaventura e San Ludovico di Tolosa iniziata da Filippino Lippi e continuata da Alonso Berruguete tra il 1480 e la seconda metà del XVI secolo (oggi al Louvre). A seguito di quest’opera l’attività dell’artista non è più tracciabile. Ne sono però emblema le tele in collezioni museali, quale il Giudizio di Salomone oggi in Galleria Borghese romana.

Per uno stringente confronto stilistico con la presente opera, si considerino in particolare la Madonna con Bambino in trono tra Sant’Antonio Abate e Santa Barbara (1515-1520 ca.) oggi presso la chiesa di San Giusto di Bagno a Ripoli e San Michele Arcangelo con San Raffaele Arcangelo della pieve di S. Severo a Legri (Calenzano, Firenze). Anche qui ritorna la viva attenzione del Maestro per i dettagli naturalistici, ad esempio nel cagnolino sulla sinistra, al pari del cardellino del dipinto in esame. Ancora, presso lo Smithsonian American Art Museum è conservata una Sacra conversazione con S. Giovannino in cui la somiglianza del Gesù Bambino con quello del presente dipinto è tanto evidente quanto certa se si consideri la preziosissima aureola dal decoro interno polilobato, ricorrente sia nel dipinto americano che nel presente, sorta di firma dell’artista.  Il corpus dell’artista è stato ampliato in occasione della mostra con oggetto Raffaello a Firenze (1984) da parte di Mina Gregori, che vi ha incluso anche le Storie di Deucalione e Pirra a monocromo sul retro dei ritratti dei coniugi Doni di Raffaello.

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

5.000,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.