Scuola veronese del XVII secolo
Olio su ardesia, cm 34 x 44
Scuola veronese del XVII secolo
Gesù nell’Orto degli Ulivi
Olio su ardesia, cm 34 x 44 – con cornice cm 46 x 55
Relativamente all’episodio dell’orazione di Cristo nel perimetro del Getsemani, un podere agricolo ai piedi del Monte degli Ulivi, i vangeli sinottici riportano alternativamente una o tre preghiere del Figlio, in solitudine, seguite da puntuale mancanza di veglia degli apostoli in sua compagnia. Questi, essendo gli stessi che lo videro nella sua vera essenza durante la Trasfigurazione sul Monte Tabor, simboleggiano l’onniscienza del disegno divino e la necessità della Passione affinché la redenzione umana potesse avvenire. Pietro, iconograficamente più anziano, è ritratto nel presente dipinto sulla sinistra; i due figli di Zebedéo invece, Giacomo e Giovanni, sono addormentati vicini. In lontananza si intravedono già i fuochi delle torce dei soldati romani, mentre dal Cielo un angelo ostende al Cristo un calice, metafora del suo discorso con il Padre (“Padre mio, se questo calice non può passare via senza che io lo beva, si compia la tua volontà”, Mt. 26, 42) ma anche allegoria della Passione, essendo contenitore del suo sangue. La Croce è invece prefigurazione del sacrificio.
Il dipinto è stato realizzato attraverso la tecnica dell’olio su ardesia, una roccia metamorfica particolarmente resistente ma agevolmente divisibile in lastre, segate ed abilmente utilizzate in epoca antica quali supporto per simili e preziose raffigurazioni. I giacimenti di ardesia, nel territorio italiano, sono concentrati soprattutto in Liguria, nel cuneese e in Val Camonica; il primo manufatto in assoluto di tale pietra fu però costituito da tombe pertinenti ad una necropoli precedente alla dominazione romana, a Chiavari, presso Lavagna, nome con cui è diversamente conosciuta l’ardesia.
L’opera è riferibile alla cultura artistica veronese del XVII secolo. Per il formalismo coloristico tipico e per il lessico figurativo proprio di questa cultura settentrionale si considerino, come paragoni, le opere su tela di alcuni maestri veneti, dalle suggestioni prontamente recepite da parte del presente artista. Già un secolo prima un’Orazione del Veronese, oggi in collezione privata a Milano, aveva sancito modelli figurativi paralleli a quelli di Francesco Bassano (1549-1592) in orazioni sul Monte degli ulivi oggi al Museo civico di Bassano del Grappa ed al Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi (Firenze), al pari di simili esempi in collezioni private.

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…