XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Dimensioni cornice (cm): Altezza: 106 Larghezza: 110 Profondità: 6 Dimensioni opera (cm): Altezza: 89 Larghezza: 93
Olio su tela – Scuola veneta del XVIII secolo. Il dipinto raffigura l’episodio biblico tratto dal libro della Genesi, in cui i fratelli di Giuseppe, gelosi per la predilezione che il padre Giacobbe ha per lui, lo vendono schiavo a mercanti che vanno in Egitto e dichiarano al padre che è morto : gli portano in prova la tunica sporcata del sangue di un animale, quella tunica speciale che Giacobbe aveva fatto tessere appositamente per il figlio prediletto.
In questa rappresentazione, in cui i vividi colori sottolineano il dramma, spicca l’intenso movimento del vecchio patriarca, che, sfigurato in volto dal dolore, cerca di tenere lontano da sè quel tessuto macchiato, spostando tutto il corpo sulla sinistra e allungando il braccio per non consentire che si avvicini a lui, quasi un tentativo di negare l’evidenza. Sulla destra, il gruppo di tre fratelli, stretti tra lor in atteggiamento complice, che si dicono e si indicano l’un l’altro il dramma paterno.
Restaurato e rintelato, il dipinto è presentato in cornice antica riadattata.
ARARPI0132228

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…