XIX secolo
Olio su tela, cm 39 x 48,5 – con cornice, cm 64,5 x 54,5 x 4
Giacomo Mantegazza (Saronno, 1853 – Cernobbio, 1920)
All’uscita di chiesa
Olio su tela, cm 39 x 48,5 – con cornice, cm 64,5 x 54,5 x 4
Firmato in basso a sinistra “GMantegazza”
Allievo di Girolamo Induno (1825-1890), presso il quale inizialmente si impratichì in qualità di garzone insieme ad Attilio Bizzozzero e Achille Savoia, Mantegazza frequentò l’Accademia di Brera, sotto la guida di Giuseppe Bertini (1825-1898), che allora la dirigeva. L’artista esordì alla Promotrice di Torino nel 1871, ripresentandosi l’anno successivo con due dipinti di genere, in contemporanea all’esposizione milanese; riscosse quindi notevole successo alle esposizioni di Genova, Napoli (Esposizione Nazionale del 1877), Milano, Venezia e Roma, presentando al pubblico i propri dipinti sino al 1912. Mantegazza operò con fantasia e variopinta suggestione in un clima culturale in cui si andavano fondendo le istanze del verismo e gli incipienti timbri di divisionismo e simbolismo; la pittura del Mantegazza rinnova in ogni dipinto un gioioso inno alla vita, segnalando in modo fiabesco i momenti di più splendida quotidianità.
Nel presente si figura la solare uscita di chiesa dopo la celebrazione delle Palme, come suggeriscono i ramoscelli di ulivo retti da alcuni personaggi. Un francescano osserva, lanternino con icona della Crocifissione alla mano, il dialogare della giovane coppia in primo piano, a sua volta adocchiata con sconcerto da una donna nascosta dietro la scultura leonina che affianca la piccola entrata laterale. Il vivace gusto per l’aneddotica affianca un delizioso luminismo, tipico dell’artista. Nel 1895 Mantegazza partecipò al Concorso Hoepli per la versione illustrata dei Promessi Sposi, concorrente, tra gli altri, di Gaetano Previati, Giovanni Fattori e Carlo Chiosti, nella cui giuria era presente anche Giuseppe Giacosa; venne decretato vincitore il Previati, e per questo i disegni del Mantegazza rimasero inediti per più di un secolo, parzialmente pubblicati, postumi, nell’edizione del capolavoro manzoniano per i tipi del Vallardi. L’artista illustrò anche il volume Teatro scelto di Carlo Goldoni (ed. Sonzogno, 1888).
Mantegazza si dedicò preferenzialmente alla pittura ad olio ed acquerello; dal 1904 sperimentò la tecnica dell’affresco per il Santuario della Vergine dei Miracoli di Saronno. Si ricordino, esemplari su tutti, i dipinti dalla medesima tavolozza variegata, figuranti Allegoria in memoria di Alessandro Boschetti, custodito presso le Raccolte d’Arte dell’Ospedale Maggiore di Milano (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico), Mozart suona il clavicembalo per Giorgio III di Hannover (Bergamo, Accademia Carrara) ed infine L’anniversario (Varese, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea).
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– MERCOLEDI’ 21.00 – 24.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 – 937
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 – 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…