9.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

XVI secolo

Misure

cm 97 x 127

Descrizione

Giambattista da Ponte (Bassano, 1553 – 1613)

Inverno

Olio su tela, cm 97 x 127

Con cornice, cm  114 x 141

Perizia del Prof. Ugo Ruggeri

 

L’opera in esame può essere attribuita con ogni probabilità alla mano dell’artista veneto Giambattista da Ponte detto Bassano (Bassano, 1553 – 1613), figlio del celebre Jacopo. Allievo ed imitatore del padre, nella fortunata bottega paterna coadiuvò i fratelli nella realizzazione di opere a soggetto biblico-pastorale, in quelle tratte dal Nuovo Testamento e nei quadri di genere, a cui vanno aggiunte le composizioni cicliche delle Stagioni, degli Elementi, in un repertorio che andava incontro alle richieste sempre più fitte della ricca committenza veneta.

La tela rappresenta una raffigurazione allegorica dell’Inverno, che squaderna una serie di figure e animali, correlati alle occupazioni campestri tipiche di questa stagione, come la raccolta della legna in primo piano e la macellazione del maiale sulla destra. Ad accentuare l’atmosfera fredda e invernale, resa evidente dal paesaggio montano completamente ricoperto di neve sullo sfondo, contribuisce un uomo vestito con un pesante mantello e alcuni contadini stretti intorno al fuoco per ripararsi dal freddo inclemente.

Il dipinto riprende con lievi variazioni altre due tele raffiguranti lo stesso soggetto, il primo attribuito a Francesco Bassano e conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna insieme alle allegorie dell’Autunno, della Primavera e dell’Estate, mentre il secondo riferito a Jacopo Bassano e facente parte di una serie composta da più tele, entrato in data imprecisata in collezione Borghese a Roma.

Giambattista da Ponte si approccia, però, in maniera personale alla tela, condizionato da una visione naturalistica della realtà: la sua tecnica pittorica diventa più duttile, mentre la profondità della composizione è resa in questo caso da un gioco di diagonali e di proporzioni, intensificato da una pennellata vibrante, dall’alternarsi di luci e ombre e dalla resa plastica e dinamica dei personaggi, caratteristiche riscontrabili anche in altri dipinti della sua produzione, come ad esempio la Crocifissione conservata presso il Museo di Bonn (ex Chiesa di Sant’Antonio a Brescia) o ancora il Riposo nella fuga in Egitto della collezione Gaspari di Monaco di Baviera.

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

 

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

 

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

 

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

DIRETTA TV

 

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY

 

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

 

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

 

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

9.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.