Fine del XVI° secolo
77 x 34
“Giochi di Putti”
Scuola fiamminga di fine ‘500
Olio su tavola
Misure 77 x 34 cornice 88 x 46
Davvero gioioso e particolarmente divertente questo affascinante dipinto su tavola raffigurante un folto gruppo di amorini che giocano festosi.
E’ un inno alla gioia di vivere, alla spensieratezza ed all’innocenza, ben raffigurato da 14 putti che si divertono tenendosi per mano e dando modo con le loro evoluzioni di esprimere le capacità pittoriche dell’autore.
Un notevole gioco di luci ed ombre mette in risalto i corpi nudi dei piccoli protagonisti ritratti in tutte le posizioni con le diverse anatomie riprodotte in maniera incredibilmente realistica.
E’ un’ opera fiamminga di area olandese eseguita tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600.
La misura allungata permette di godere della vista degli amorini disposti in linea orizzontale, dando modo all’autore di dipingerli in maniera lineare ed estremamente elegante come fosse una ghirlanda.
E’ un dipinto di ottima qualità ed oltremodo gradevole.
La tavola, in legno di rovere, è in ottime condizioni già fissata con i rinforzi nelle giunzioni.
Lo strato pittorico è perfettamente conservato.
Una bella cornice dorata con motivo rinascimentale completa l’opera.
Si rilascia certificato di autenticità (FIMA – CINOA)

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…