8.400,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

Epoca

XVIII secolo

Misure

cm  87 x 113 - Con cornice, cm  108 x 136

Descrizione

Giovanni Crivelli detto il Crivellino (Milano, ?- Parma, 1760)

Caccia al Cervo

Olio su tela, cm  87 x 113 – Con cornice, cm  108 x 136

Pubblicato in F.Arisi, Crivellone e Crivellino,Piacenza, edizioni TIP.LE.CO, 2004, p. 565, fig 157.

Il presente dipinto a olio su tela è del milanese Giovanni Crivelli (? –1760) detto il Crivellino per distinguerlo dal padre Angelo Maria, anch’egli pittore e conosciuto come il Crivellone (notizie dal 1662 – 1730 ca.)
Rifacendosi entrambi alle stesse matrici, quali i fiamminghi Frans Snyders, Paul de Vos, Jan Fyt e David de Conninck, i modi del padre e del figlio vengono spesso confusi, il che ha portato negli anni a errori attributivi. Talvolta accade che le opere di Angelo Maria e di Giovanni vengono attribuite a un altro maestro della pittura venatoria, ovvero Felice Boselli (1650-1732), con il quale il critico Ferdinando Arisi ritiene probabile che il Crivellino abbia collaborato tra il 1721 e il 1732. Il Crivellino si confronta con scene analoghe a quella in esame già a inizio carriera, come attesta un Pendant in Collezione Privata a Pavia raffigurante Anitre e Anatroccoli sorpresi da una volpe e Lotta di gatti all’imbrunire. Un altro pendant per mano del Crivellino è quello del 1720 in collezione Cova Minotti di Milano, raffigurante Cinghiale Assalito dai cani e Orso assalito dai cani. Oltre al tema piuttosto cruento le tele citate hanno in comune l’ambientazione boschiva di gusto quasi magnaschesco, soprattutto nelle tele pavesi.
L’opera Caccia al cervo fu già pubblicata in Ferdinando Arisi, Crivellone e Crivellino, Piacenza, edizioni TIP.LE.CO, 2004, p. 565, fig 157., testo nel quale l’Arisi passa in rassegna le opere di padre e figlio facendo luce e risolvendo i problemi attributivi di cui sopra. L’Arisi qui avvicina la tela ai modi di due cani sorvegliano la selvaggina, presso Narodna Galerija di Lubiana così come alla cacciagione di collezione piacentina e ai pendants di collezione Steffanoni di Bergamo. Al centro della tela in esame si compie l’atto cruento: due cani affondano già i denti nella carne del cervo, mentre altri giungono sia da destra sia da sinistra pronti a fare lo stesso. Alti alberi dalle ampie fronde fanno da quinta scenica, mentre lo sfondo si apre su un promontorio roccioso. Lo stesso promontorio che appare in Caccia al Cinghiale dello stesso Crivelli già in collezione privata ad Ospedaletti, da cui proviene anche questa caccia al cervo. Altri parallelismi con la caccia al cinghiale si ravvedono nei tronchi d’albero spezzati che compaiono ai lati della tela ma soprattutto nella trattazione della ferocia con cui i cani si avventano sulla preda. La pennellata è a un tempo veloce, eppure definita, e vibra, trasmettendo ulteriore concitazione al dinamismo insito nella scena. La resa dei manti, di grande qualità, sembra viva, rendendo l’idea reale del pelo degli animali. A ciò si aggiunge la grande capacità dell’artista di ritrarre con grande naturalismo le fauci aperte dei cani e i loro occhi iniettati di sangue. Altrettanto naturalistica è la descrizione del cervo accasciato a terra e ormai privo di vita, come denuncia la lingua che fuoriesce dalle fauci. Tale dovizia di particolari è individuabile anche nelle tele Caccia al cervo e Cani e selvaggina al Palazzo Ducale di Agliè, Torino, Cani assistono la cacciagione, collezione privata a Reggio Emilia, Cani che si attaccano fra loro, collezione privata a Firenze, Cani che sorvegliano la caccia, collezione privata Ospedaletti, Cani sorvegliano la cacciagione sotto un corno da caccia, Milano, collezione privata, Cani che assalgono un toro, Milano, collezione privata

 

 

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

 

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

 

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

 

 

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

 

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

 

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l’Italia che per l’estero.

Approfondimenti

8.400,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
0229529057
Comunica al venditore che chiami da Nowarc

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.