Prezzo: N.D.
Antichità La Pieve s.r.l.
Sabbio Chiese (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

seconda metà del XVIII secolo

Misure

Altezza 21,8 x Lunghezza 31,2 cm

Descrizione

Antichità La Pieve presenta quattro eccezionali opere di Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova, Udine 1762 – Milano 1844) intitolate “Magia nera”, “Briganti”, “Banditi”, “Pirati”, tempera su cartoncino applicato su tavola e muniti di belle cornici in legno intagliato e dorato.

Epoca : XVIII – XIX secolo
Provenienza : Italia, scuola italiana
Materiali : Olio su tela
Dimensioni : Altezza 21,8 x Lunghezza 31,2 cm

Sappiamo che a questa serie di quattro opere appartenesse una quinta tela ritraente delle bagnanti che, per la verità, si discosterebbe dalle scene banditesche qui proposte.

La pittura del Bison risulta di limpido progressismo per l’epoca, “dedito lui a fissare nei suoi quadri la quasi impalpabile valenza del gesto creativo” come afferma Enrico Lucchese nel catalogo di dipinti 2020 pubblicato da Antichità La Pieve.

Le veloci e frante pennellate, movimentano e rendono giustizia alle capacità immaginifiche del pittore goriziano che riesce qui a donarci un saggio della sua ormai raggiunta capacità di sintesi pittorica, tesa ad una modernità dal sapore già turneriana, già ottocentesca..

Queste opere sicuramente destinate alla nuova più consapevole borghesia nascente probabilmente stanca dell’accademismo ancora imperante all’epoca di realizzazione di queste tele, databili presumibilmente intorno al 1827, oramai in pieno romanticismo.

Le quattro tele sono accomunate da atmosfere fortemente contrastanti a livello cromatico ove è chiaro l’intento dell’artista di restituirci un’idea di paesaggio fortemente espressivo, sognato, a tratti primitivo.

L’attenzione di Bison si concentra oltre che sulla resa luministica delle sue quinte anche sulle fantasiose figure piratesche di banditesche abbigliate all’orientale con i tipici turbanti. Culmine di questa ricerca sui vibranti effetti luministici é facilmente riscontrabile in “Magia nera” dove, a detta del conte Guglielmo Coronini, antico proprietario delle opere, si percepisce “una fantasmagorica ed allucinante intensità degna di Goya”.

I quattro dipinti si presentano si presentano in buono stato di conservazione.

Bibliografia :
G.Coronini, Il Settecento Goriziano, Catalogo della mostra, 1956, pp.42-43, ill.

A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità.

Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMARE
+39 335 6064771

Visitate anche il nostro sito internet per consultare l’intero catalogo : www.shop.antichitalapieve.it

Grazie per la vostra paziente attenzione.

Approfondimenti
Prezzo: N.D.
Antichità La Pieve s.r.l.
Sabbio Chiese (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.