XIX secolo
Antichità Goglia presenta questo importante mobile di valore museale attribuito all’ingegno del noto maestro ebanista inglese Henry Thomas Peters (Windsor, 11 novembre 1792 – Genova, 19 settembre 1852).
Provenienza : Italia, Genova
Epoca : Prima metà del XIX secolo
Materiali : palissandro, acero, metallo, vetro, interni in legno d’ulivo
Condizioni : ottimo stato di conservazione generale, già pronta per essere collocata in casa
Trattasi di una toilette dalle imponenti proporzioni e di notevole sforzo costruttivo che quasi certamente arredava anticamente la camera privata di qualche nobildonna genovese in uno dei magnifici palazzi nobibiliari del centro storico di Genova, uno dei più estesi d’Europa.
Il disegno del mobile è frutto della straordinaria perizia tecnica di chi lo ha immaginato e costruito, animato essenzialmente da una linea in continuo divenire, così mossa e vibrante al punto da farci quasi dimenticare il notevole ingombro del mobile stesso.
Ad uno sguardo più scrupoloso osserviamo il certosino lavorio di intarsio che impreziosisce la fascia e l’ampio piano.
La suddetta fascia è scandita in cartelle evidenziate graficamente mediante delle filettature contenenti al propio interno intarsi ornamentali tipici dell’epoca; alcune di queste cartelle lasciano presagire dei piccoli cassettini dalla bella forma bombata.
Come in uso in questo periodo storico, gli ebanisti sono molto attenti alla raffinata bicromia prodotta dalla saggia commistione di essenze lignee chiare intarsiate disposte sul fondo di una essenza lignea più scura. Nel caso specifico la ricerca cromatica del Peter è incentrata sul binomio palissandro/acero.
Il piano mistilineo segue l’andamanento della fascia e cela tre grandi scompartimenti al loro volta suddivisi in altrettanti vani più piccoli atti a contenere i “necessaires”.Gli interni sono realizzati in pregiata essenza di ulivo massello, legno raramento impiegato e questo a dimostrare il pregio e l’esclusività conferita al mobile.
Il mobile è facilmente spostabile grazie alle rotelle presenti sotto i piedi.
Alcune creazioni di Henry Thomas Peters sono conservate oltre che nei già citati Palazzo Reale di Genova e castello Reale di Racconigi, anche al Palazzo Rosso di Genova
Bibliografia
Antonella Rathschüler, “Henry Thomas Peters e l’industria del mobile nell’ottocento”, 2014
Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.
Il tempo stimato di ogni consegna è generalmente di 5-7 giorni lavorativi salvo naturalmente oggetti particolari e
di delicato spostamento.
Eventuali resi sono accettati entro 14 giorni dal giorno della consegna.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMARE
Visitate anche il nostro sito internet per consultare l’intero catalogo.
Grazie per la vostra attenzione.
Antichità Goglia –

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…