Metà del XVIII secolo.
Altezza: 220 cm. Larghezza: 130 cm. Spessore: 5,5 cm. circa.
Maestosa ed imponente specchiera in legno argentato e finemente intagliato a motivi vegetali. Piemonte, metà del scolo XVIII.
Specchi al mercurio, schienale e ferramenta completamente originali e coeve alla cornice.
Lo stato di conservazione della specchiera, pur non essendo stata sottoposta ad alcun tipo di intervento di restauro, è da considerarsi pressoché perfetto, a parte alcune usure all’argentatura.
Provenienza: Faenza, Collezione Privata.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…