XIX secolo
altezza 80 cm circonferenza 14 cm
Importante colonna in bronzo dorato e patinato di epoca impero, con base in marmo, riproducente in scala la famosa colonna Vendôme situata in Place Vendôme a Parigi.
Fatta erigere da Napoleone Bonaparte tra il 1805 e il 1810 e fusa con il bronzo dei 130 cannoni nemici presi durante la battaglia di Austerlitz, rimanda come modello alla più antica e famosa colonna Traiana di Roma, ma la nostra nelle spirali del fusto raffigura con dovizia di particolari le vittorie delle stesse battaglie napoleoniche.
Alta l’originale ben 44 metri, porta sulla sommità una statua sempre in bronzo di Napoleone di 3 metri e 50 cm. La colonna è detta anche Colonna della Vittoria o Colonna di Austerlitz.
Il nostro manufatto di pregevole qualità e dal cesello raffinato è da ascriversi sempre ad una importante manifattura francese ed è da datarsi tra il 1820/30 proprio nel gusto delle memorabilia napoleoniche fatte per i nostalgici dell’imperatore o semplicemente per i ricchi viaggiatori dell’epoca in visita nella capitale.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…