seconda metà del XVIII secolo
Altezza 90 cm Lunghezza 107 cm Profondità 55 cm
Importante credenza parigina databile alla seconda metà del XVIII secolo realizzata in pregiate essenze lignee quali il bois de violette, bois de rose e filettature in legno chiaro di acero, impreziosita da applicazioni in bronzo cesellato e dorato.
Materiali : Lastronatura in bois de rose, bois de violette, acero, applicazioni metalliche
Provenienza: Francia, alta ebanisteria parigina
Condizioni : Ottimo stato generale
La credenza risulta alquanto rara per tipologia all’interno del panorama artistico parigino e francese in quanto dotata di due inaspettate ante scorrevoli formate da una teoria di grandi listelli in legno lastronato che concorrono alla creazione di un piacevole e ricercato motivo decorativo a spina di pesce in facciata. Gli angoli del mobile sono scantonati e sottolineati da una splendida scanalatura bicroma a simulare delle lesene, espediente quest’ultimo di grande “saggezza estetica” che denota la grande cultura visiva delle maestranze che hanno contribuito alla realizzazione di questo capolavoro.
Tre cassetti disposti su un solo livello determinano graficamente la fascia sottolineati dalle venature del bois de violette inquadrate dalla bella filettatura di acero. Una bella manigliatura originale in bronzo finemente cesellato e dorato impreziosisce i suddetti cassetti. Al di sopra della fascia troviamo il perimetro del piano mosso dalla ricercata disposizione della lastronatura in bois de rose disposta di testa preambolo per il piano rettangolare “disegnato” dall’altrettanto ricercata messa in opera dei fogli in ebano violetto a spina di pesce.
Quattro piedini troncopiramidali sopraelevano dignitosamente il mobile da terra (anch’essi sottolineati dall’alternanza della bicromia dei legni impiegati) muniti da terminali in bronzo dorato.
Il mobile nel suo insieme risulta di mirabili proporzioni, graficamente impreziosito dai “disegni” delle lastronature e delle filettature, tutto volto a concorrere verso una misurata e pacata eleganza, tipica prerogativa del gusto Luigi XVI.
Alta ebanisteria parigina della seconda metà del XVIII secolo, presentato qui in ottime condizioni ed in tutto il suo splendore.
A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità.
Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.
Il tempo stimato di ogni consegna è generalmente di 5-7 giorni lavorativi salvo naturalmente oggetti particolari e
di delicato spostamento.
Eventuali resi sono accettati entro 14 giorni dal giorno della consegna.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTATECI
Visitate anche il nostro sito internet per consultare l’intero catalogo :
www.antichitagoglia.com
Grazie per la vostra attenzione

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…