XVII secolo
cm. 46×41 - cornice cm 70x60
Jan Steen (seguace di)
XVII secolo
Scena di interno
Olio su tela
Entro cornice in legno e gesso dorato e scolpito
Pittore assai rinomato, Jan Havickszoon Steen fu tra i fondatori della nota Gilda di San Luca, una corporazione di artisti ed artigiani attivi nelle Fiandre e nei Paesi Bassi durante il periodo barocco.
E’ verosimile quindi che l’autore del dipinto in oggetto si sia formato nella cerchia di Jan Steen, prendendo dal maestro non solo i tratti caratteristici dello stile (nella realizzazione delle figure, nella scelta della tavolozza cromatica) ma anche la propensione per un soggetto che vede come protagonisti figure del popolo, servitori, lavoratori.
Nel dipinto spicca la figura in primo piano, una donna intenta a servire del cibo ad altre figure che la circondano.
Nella parte superiore si notano due vasi in ceramica a fondo bianco con decori in blu, tipici della manifattura di Delft.
In buone condizioni generali.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…