Seicento
in cornice cm. 76 x 57
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 – Milano 1625) bottega di
La Deposizione di Cristo nel sepolcro
Scuola lombarda inizi ‘600
Olio su tavola, cm. 67 x 48, in cornice cm. 76 x 57
Provenienza: Asta Franco Semenzato in Milano San Paolo Converso (11 aprile 1991), come Giulio Cesare Procaccini
Al retro presente tracce di timbro in ceralacca di collezione e antica etichetta “n. 70 Annibale Carracci”
Nella nostra pregevole opera, di efficacissimo impatto visivo e devozionale, si evince un’espressività stilistica che ci conduce agevolmente all’ambiente lombardo dei primi del XVII secolo.
La composizione presenta una gamma cromatica particolarmente calda, terrosa, esaltata dall’uso vibrante della luce, ed una stesura veloce, ma di qualità, con caratteri tipici che la conducono all’ambito di Giulio Cesare Procaccini, il più dotato della famiglia di pittori bolognesi trasferitasi nel 1585 a Milano.
La luminosità che avvolge in un sapiente chiaroscuro i personaggi, capace di costruire una scena di drammatica energia, sono infatti aspetti che garantiscono al Procaccini la supremazia degli artisti del suo tempo, diventando un imprescindibile punto di riferimento per la sua generazione.
Del resto, la forza della pennellata e la forte espressività son tipiche del maestro emiliano, ma immigrato a Milano, sotto la guida del padre Ercole ed assieme al fratello maggiore Camillo, verso il 1585, quand’era circa decenne: e qui destinato ad assumere, in alternativa al più angosciato Cerano, il ruolo di capofila della prima generazione seicentesca.
L’opera descrive il momento della deposizione del corpo di Cristo, privo di vita, nel sepolcro. Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo ne sollevano il corpo, mentre in secondo piano Giovanni apostolo regge una torcia con una mano, unica fonte di luce che irradia i personaggi immersi nella notte; alle loro spalle la Vergine e Maria Maddalena, che esprime il suo dolore con le mani in preghiera.
Stato di conservazione: La tavola si trova in ottimo stato di conservazione considerata l’epoca, con piccole consunzioni nella parte retrostante; l’esame alla lampada di wood non mostra restauri di rilievo, ma qualche ritocco sparso sulla superficie. Completa di cornice in legno, non coeva.
L’opera è accompagnata da un expertise di autenticità fotografico a norma di legge (FIMA – CINOA).
Per ulteriori informazioni siete invitati a contattarci.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…