fine Settecento inizi Ottocento
cm 10,7 x 16,8
Opera di Giacomo Guardi (Venezia, 1764-1835),
Tempera su carta
Questa suggestiva veduta, di ampio respiro panoramico, raffigurante la punta della Dogana, l’inizio del Canal Grande con la basilica della Salute e, a sinistra, il canale della Giudecca con la fondamenta delle Zattere è, a mio giudizio, opera di Giacomo Guardi (Venezia, 1764-1835), figlio del celebre Francesco di cui continuò la produzione pittorica e grafica in uno stile che, inizialmente molto aderente a quello del genitore, con il passare degli anni si andò sempre più caratterizzando per la peculiarità dei toni iconografici coinvolgenti anche gli aspetti di una Venezia minore e nascosta.
La tempera rievoca la schietta, ma non pedissequa, adesione di Giacomo ai modelli del padre, come dimostrano la leggerezza di tocco, la resa sintetica degli elementi architettonici, la luminosità diffusa, la cifra delle spigliate “macchiette”, le numerose gondole e le altre imbarcazioni che animano la superficie liquida.
Il dipinto, databile tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, è una significativa e accattivante dimostrazione delle qualità espressive di Giacomo Guardi nel periodo di transizione a cavallo dei due secoli.
Expertise del Prof. Dario Succi.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…